Filosofia

Il fienile Seppl

Nel 2017 ci siamo dedicati ad un progetto che da tempo ci stava a cuore: il rilancio del nostro storico Stadel (fienile). Durante questo progetto, era nostra priorità di coniugare tradizione ed innovazione.

Pertanto, abbiamo conservato l'aspetto originario del fienile storico (elementi ornamentali, persiane, ecc.) e ricostruito secondo tradizione: con una tecnica speciale del IXI secolo e sabbia di porfido locale, siamo riusciti a fabbricare le antiche tegole monastiche e a ricostruire il tetto originale. Gli interni sono stati rifatti con abete rosso naturale e canapa – una delle colture più antiche della terra. Lo spazio ha un carattere protettivo. Gli ornamenti utilizzati creano un legame con la tradizione locale: semplici ma generosi, senza troppi abbellimenti - una decorazione sobria e silenziosa.

La natura ha fornito i materiali da costruzione: pietra e legno - durezza e resistenza da un lato, calore e confort dall'altro. Come pietra è stato scelto il porfido locale della Val Sarentino, il quale è stato utilizzato per i pavimenti e le mura. Per porte, pavimenti ed arredi abbiamo scelto il larice domestico. Grazie all'antico mestiere del ricamo di piume di pavone abbiamo creato delle maniglie per le porte speciali ed un forte riferimento alla cultura sarentina.

L'Accademia di cucina di Egon Heiss, la Casa-Trehs, la sala attrezzata all'avanguardia per seminari e workshop, fanno del Seppl-Stodel un fienile multifunzionale e all'avanguardia.

Il fienile Seppl ha già vinto diversi premi architettura:

  • Premio Architettura Alto Adige 2019 - vincitore premio allestimento degli interni
  • il 3° premio all'AIT Award
  • il premio per l'edilizia in legno dell'Alto Adige
  • best architects 19 - winner
  • german design award 2019: special mention - nominee
  • dezeen award - nominee

Alt
Gioiosa attesa di giornate indimenticabili. A novembre.
05.10.2021
tutto il team del Bad Schörgau è pieno di eccitazione positiva per quattro giorni unici ed intensi a novembre!
Altro ›
Alt
Il highlight dell'anno per il fine stagione: FASCINO JURA!!!!, 28 febbraio
06.02.2020
Bad Schörgau e il nostro amore per i vini del Jura
Altro ›
Valentinsmenü, 14. Februar
Last Minute di San Valentino, 14 febbraio
20.01.2020
"L'amore è quando due si sono trovati l'un l'altro - due che non si sono mai cercati".
Altro ›

I SEGRETI DI CUCINA STELLATA

ACCADEMIA DI CUCINA DEL BAD SCHÖRGAU

L'Accademia di cucina del Bad Schörgau si propone come piattaforma per la cucina gourmet locale.
L'elemento centrale è il blocco cottura lungo quasi cinque metri, un monolite di porfido grigio-verde della Val Sarentino con un peso lordo di 22.000 kg. Solo la superficie di lavoro è stata levigata, mentre le restanti superfici mostrano la fenditura originale.

Il design della sala si basa sull'elemento del cerchio. Il cerchio è la forma geometrica più stabile, trasmette sicurezza e protezione. Le intersezioni di cerchi danno luogo alla speciale struttura del soffitto grazie alla loro formulazione tridimensionale a forma di stella.

La facciata esterna si basa sulla stessa base geometrica, ma senza le "stelle". Gli interni sono completamente rivestiti con abete rosso calcinato a mano e canapa.

La zona cottura è collegata ad un ampio salone, che riesce ad ospitare circa 100 persone. La sala può essere affittata per feste private e d'affari. 

Oltre ai corsi di cucina, la sala ospita concerti ed eventi culturali di alto livello.


Può trovare tutti gli eventi attuali nel nostro blog.

Blog

Seminari & convegni

UNO SPAZIO CON UN'ENERGIA SPECIALE

Seminari, incentives, formazioni aziendali o ritiri – i locali del “Seppl Stodel“ offrono lo spazio ideale, lontano da distrazioni e stress quotidiani. La sala convegni munita di accesso diretto alla terrazza può ospitare fino a 30 persone. Moderne tecnologie di presentazione e specialità culinarie completano la nostra offerta. Presupposti perfetti per ottenere risultati ottimali!
 
Contattateci per un'offerta individuale: 0471/623048 o info@bad-schoergau.com.


Nel luogo d'origine

CASA TREHS

Il Bad Schörgau è il luogo natale di Trehs: qui è nata l'idea di creare un'esclusiva linea di prodotti a base di pino mugo della Val Sarentino. Trehs è stata lanciata insieme ai partner della valle. Dal 2017, il Bad Schörgau ospita la Trehs-Haus – la casa di Trehs, che ha come motto:

"Odorare, vedere e soprattutto sentire il legame tra natura e cosmesi!

Tutti i prodotti Trehs sono in vendita nella nuova boutique.

Mercoledì – Domenica, dalle ore 14.30 alle 18.30


Per un tour individuale cliccare qui

trehs